- C.Certomà (2022) “The rise of urban gardening in Europe” in C. Tims (ed.) Our city, our home. Eleven essays against the forces of displacement in European cities, European Cultural Foundation and Krytyka Polityczna, Warsaw
- C.Certomà (2021), “Con gli occhi di Laura. Uno sguardo scomodo sul presente”, Sapere Ambiente website, 30 MarC.Certomà, (2019), “Diritti Umani Ambientali, Giustizia Ambientale e Imprese”, Forum Disuguaglianze/Diversità website, 16 Dec
- A. Magnaghi (2019) “La tecnologia è inutile se non educhiamo bene i cittadini”, Sole24Ore – Centro, 8 Nov (interview to C.Certomà)
- Certomà, (2019), “Coltivare la giustizia. Come misurare la relazione tra ingiustizia e giardinaggio urbano”, Forum Disuguaglianze/Diversità website, 14 Mag (online 1 p)
- Certomà, (2019) “Giustizia Sociale e Giardinaggio Urbano nelle città Europee”, Forum Disuguaglianze/Diversità website, 4 Feb (online 1 p)
- Muroni, I. Conti, D.Ducato, C.Certomà (2017) “La green society tra innovazione sociale e partecipazione” (collective interview), in V. Cogliati (ed.) Alla ricerca della Green Society, EdizioniAmbiente, Milano
- Costa S., Fox-Kamper R., Good R. and Certomà (2016) “Come aumentare l’importanza degli orti urbani in città?”, Factsheets, COST Action TU1201 Urban Allotment Gardens in Europe website (online 1 p)
- Certomà and F. Rizzi (2015) “Smart Cities for Smart Citizens: Enabling Urban Transitions through Crowdsourcing“, Urbanisation and Global Environmental Change – UGEG Viewpoints blog, IHDP (online 1 p)
- Certomà (2010) “Riprendiamo il filo”, La Nuova Ecologia, Mar
- Certomà (2009) “Lo spazio abitato della memoria collettiva”, OggiDomani Anziani, 4, p 111-124
- Certomà (2008) “Costruire roccaforti, costruire incontri: sulla retorica dell’autenticità dei luoghi”, Gazzetta Ambiente, 3
- Certomà (2007) “Etica della cura e politica della convivialità”, OggiDomani Anziani,4, p 137-150
- Certomà (2007) “Dagli equilibri naturali all’ipotesi Gaia”, Parchi, 52, p 77-90
- Certomà (2007) “Acqua pubblica o acqua privata?”, Gazzetta Ambiente, 4, p 63-70; republished in Parchi, 51, p 71-86
- Certomà (2006) “Campi di battaglia”, Filosofia ambientale (online)
- Certomà (2006) Short notes on the History of Ecology (titles: “La scienza ecologica si struttura”, “Il concetto di biosfera”, “Un paradigma scientifico”, “L’ecologia Globale”, “Ecosistemica, critiche e proposte alternative”, “L’Ecologia Ecosistemica”, “La Teoria dei Sistemi”, “Il punto di vista filosofico”, “Studi popolazionali”, “Le scoperte sui cicli minerali”, “La sociologia vegetale”, “Gli equilibri naturali linneiani”), in Villaggio Globale
- Certomà (2005) “Debito Ecologico e Sociale: un nuovo modo di leggere il mondo” (with Orsini M.), Gazzetta ambiente, 4
- Certomà (2005) “Darwin e noi”, La Nuova Ecologia, nov.
- Certomà (2005) “Morale e seduzione”, Philosophema 3-5, p 153-157
- Certomà (2004) “Per un’economia dei diritti”, Regioni e Ambiente, 6, p 20-21
- Certomà and L.Greco (2003/4) “Pagamento in natura”, Semi. Agricolture, risorse, territori, XIV, 3-4, p 23-26
- Certomà (2004) “Grano o grane. Prevenire il frumento transgenico”, Fondazione dei Diritti Genetici (online)
- Certomà (2004) Introduction to “Capovolgere il debito. Per un’economia dei diritti”, A Sud NGO, Rome, p vii-xi
- Certomà (2003) “Conversazione con Serge Latouche. Immaginare il dopo-sviluppo”, Villaggio globale (online)
- Certomà (2003) “Le radici in mostra”, “Il bosco racconta”, “Metti un mulino ad acqua nel museo” on Villaggio Globale. Trimestrale di Ecologia, 21; “L’insaziabile fame di energia”, “Due ettari di energia alternativa”, “Da disoccupati a bioagricoltori” on Villaggio Globale. Trimestrale di Ecologia, 22
- Certomà (2002) “Gli Ecovillaggi la scelta del futuro”, “Via dalla città e agricoltori per scelta”, “Una Università verde permanente” on Villaggio Globale. Trimestrale di Ecologia, 19; “La sfida di educare all’ambiente”; “La battaglia di Campsirago”, “Cenci, un angolo di fiaba” on Villaggio Globale. Trimestrale di Ecologia, 20
- Certomà (2001) “Dall’ecofemminismo all’etica dell’ambiente”, Filosofia ambientale (online)