The research group DIGGEO@ESOMAS_Digital Geographies of socio-political and economic spaces of the University of Turin, in collaboration with the Department of Computer Science, is advertising a 1-yearPost-doc position [Assegno di ricerca].
The prospective post-doc researcher will work with a vibrant and welcoming multidisciplinary research team on the EU project “Network of Laboratories for Civic Technologies Co-Production: Digital Services for the Public Administrations of the future” (NLAB4CIT). A brief description of main tasks is included below:
Post-doc position: Mapping and analysis of digital solutions for the co-production of local public services, to support the creation of a European network of civic technology laboratories.
The research takes place in the context of the European project NLAB4CIT (Network of Laboratories for Civic Technologies Co-Production: Digital Services for the Public Administrations of the future) and contributes to the following project actions:
1) Mapping of available technologies, needs expressed by citizens, services/sectors involved, organizations (educational, research centers, SMEs) in the territorial contexts involved in the project.
2) Mapping of existing experiences of “digitally-enabled co-production of services” in other territorial contexts, at the European level.
3) Structuring of a repository of digital solutions, use-cases and co-production methodologies
Together with the opportunity to explore Turin and its multiple social innovation and civic tech initiatives, the post-doc researcher will have the opportunity to conduct own research in collaboration with the DIGGEO@ESOMAS team. The successful candidate will work under my supervision from the 1st of June 2022 until the end of May 2023.
The working language is English. The selected candidate is not required to live in Turin but occasional visits might be required. Candidates with equivalent research and working experience are not strictly required to hold a PhD, however holding a PhD in Geography, Urban Studies and Planning, Communication Science, Media Studies, Philosophy of Science, Internet Studies and cognate fields is positively evaluated.
Please note that the deadline for the application is the 26th of April.
The selection process (including evaluation of CV and publications plus an online interview) will be concluded by the 15th of May and the selected candidate is expected to start working with us on the 1st of June.
The call can be accessed here: https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/file/BANDO%20II_2022%20-%20da%20pubblicare.pdf
Applicant are required to apply via the official platform: https://pica.cineca.it/login
Both the call and the application form are in italian, interested candidate can contact me for further information or the secretary office (the address is at the end of the call).
ITALIAN VERSION
È appena uscito il bando per un assegno di ricerca annuale presso il nostro dipartimento ESOMAS in collaborazione con il dip. di Informatica sul tema “Mappatura e analisi di soluzioni digitali per la co-produzione di servizi pubblici locali”. Stiamo cercando dei candidat* entusiasti, produttivi e collaborativi, nonché ovviamente interessati al tema.
L’attività di ricerca nell’ambito del progetto prevede la collaborazione con un team molto efficiente e simpatico, c’è ampio spazio per condurre ricerca individuale, per collaborare con il lab DIGGEO@ESOMAS_Digital Geographies of socio-political and economic spaces per pubblicazioni, presentazioni, networking ed essere coinvolti in ulteriori attività di fundraising.
Non è richiesto il dottorato, sebbene sia un titolo preferenziale (va bene il dottorato in geografia, filosofia, scienze politiche, scienze della comunicazione, informatica o anche altro affine). Sono benvenuti anche candidati con esperienza e interessi extra-accademici. La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 APRILE e la presa di servizio il 1 GIUGNO (necessariamente). Non è richiesta la presenza costante a Torino sebbene qualche visita ogni tanto sarebbe utile.
La descrizione del lavoro è la seguente:
Assegno di ricerca “Mappatura e analisi di soluzioni digitali per la co-produzione di servizi pubblici locali”.
La ricerca si svolge nel contesto del progetto europeo NLAB4CIT (Network of Laboratories for Civic Technologies Co-Production: Digital Services for the Public Administrations of the future) che prevede la costituzione di un network europeo di Laboratori Locali di Tecnologie Civiche, dove pubbliche amministrazioni, cittadini/e attori economici sperimentano processi di co-produzione di servizi pubblici abilitati da tecnologie digitali.
La ricerca contribuisce alle seguenti azioni di progetto:
1) Mappatura di tecnologie disponibili, bisogni espressi dalla cittadinanza, servizi/settori coinvolti, organizzazioni (educative, centri di ricerca, PMI) che possono fornire le competenze adeguate per la progettazione e produzione di servizi di qualità – nei contesti territoriali interessati dalle sperimentazioni del progetto.
2) Mappatura di esperienze esistenti di “digitally enabled co-production of services” in altri contesti territoriali, a livello europeo.
3) Strutturazione di un repository di soluzioni digitali, casi d’uso e metodologie di co-produzione
4) Contributo alla definizione di una strategia di scalabilità e sostenibilità per un Network europeo di Laboratori Locali di Tecnologie Civiche.
All’assegnista è richiesto:
– rassegna di mappature esistenti in ambiti affini (Civic Techs, ICT-enabled co-production of services,…);
– definizione delle dimensioni e dei livelli di analisi per le mappature di cui al punto 1) e 2) quali, a titolo esemplificativo: tipologia e maturità di soluzioni tecnologiche esistenti (in ambito AI and ML, AR/VR, Blockchain, IoT, Cybersecurity); ambiti e settori di applicazione; competenze necessarie alla pubblica amministrazione e agli utenti in generale; tipologia di bisogni intercettati;
– raccolta dati tramite partecipazione diretta alle attività di progetto nei contesti di sperimentazione per il punto 1), e tramite desk research e metodologie qualitative per il punto 2);
– analisi dei dati ai fini del punto 3 e 4;
– collaborazione, in tutte le fasi della ricerca, con ricercatori ed esperti di altri ambiti disciplinari (analisi delle politiche pubbliche; sociologia economica, HCI e digital social design, social computing): definizione di un impianto metodologico e analitico integrato, coordinamento nella raccolta dati, produzione di report complementari.
Il bando è qui: https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-ii/file/BANDO%20II_2022%20-%20da%20pubblicare.pdf
La domanda deve essere sottomessa qui: https://pica.cineca.it/login
Leave a Reply