We invite abstract for the session “Dalla Geografia Digitale alle Geografie (critiche) del Digitale: dove siamo arrivati?“, at the Decima Giornata di studio in Geografia economico-politica (University of Florence, online), 11th Dec 2020.
Call and conference in Italian (but contributes in english are also considered):
Dalla Geografia Digitale alle Geografie (critiche) del Digitale: dove siamo arrivati?
Chiara Certomà, Università di Torino; Paolo Giaccaria, Università di Torino; Antonello Romano, Università di Roma “La Sapienza”
La riflessione critica sulla relazione tra geografia e digital turn si è rivolta inizialmente alle possibilità di rappresentazioni geografiche più accurate, ricche o alternative offerte dalle nuove tecnologie digitali (es. GIS, Webmapping, Big Data), alla considerazione critica delle implicazioni di tali pratiche (Kitchin, 2014) e all’ esplorazione del cyberspace come dominio geografico specifico caratterizzato da logiche, assemblaggi socio-tecnici e relazioni peculiari (Dodge, Kitchin, 2008; Ash et al. 2018).
Progressivamente il cyberspace è entrato a far parte della nostra esperienza quotidiana dello spazio, dando origine a quello che è stato variamente definito come hybrid space (De Souza e Silva, 2006), digiplace (Zook and Graham, 2007), augmented reality (Graham et al., 2013), mediated spatiality (Leszczynski, 2015), net locality (Gordon, De Souza e Silva, 2011), etc..
Dalla riflessione su come è possibile mappare i fenomeni geografici grazie alle nuove tecnologie o su come le nuove tecnologie digitali ri-organizzano la struttura e gestione delle relazioni spaziali, più recentemente, la geografia si è interrogata su come abitiamo questo nuovo spazio “aumentato” (Graham M. et al. 2013; De Cindio, Aurigi, 2008).
La sessione intende ospitare contributi di geografia critica che, superando l’approccio funzionalista (Misuraca et al., 2016), si concentrano:
• sulla costruzione sociale delle tecnologie digitali (Glimell, 2001);
• sulle narrative, gli immaginari e le visioni che le accompagnano (Turner, 2006; McFarlane, Soderstrom, 2017);
• su come i processi digitali costituiscano nuove “tecnologie sociali” (Boyle, 1997; Rajagopal, 2014)
• su come l’agire nello spazio digitale sia performativo ed impatti sulla struttura materiale del mondo (Leeker et al., 2017);
• sulle implicazioni geo-politiche (Morozov, 2012; Zuboff, 2019), geo-economiche (Graham, 2020) e socio-ambientali della pervasività delle tecnologie digitali (McLean, 2020);
• sui processi biopolitici di ri-produzione (Colman, 2016) e rivoluzione sociale (Lanier, 2006; de Rosnay 2006) determinati dall’agency digitale.
La sessione prevede brevi interventi iniziali e una discussione collettiva per capire insieme come si sta sviluppando la ricerca geografico-critica italiana in relazione al digitale e come si inserisce nel contesto internazionali.
Discussant: Filippo Celata,Università di Roma “La Sapienza”; Giovanni Semi, Università di Roma “La Sapienza”
Deadline 15 ottobre 2020
Il format per l’invio degli abstracts è disponibile qui: https://sites.google.com/unifi.it/ssg2020feedback/call-for-abstract
Le proposte di abstracts vanno inviate a : chiara.certoma@unito.it, paolo.ciaccaria@unito.it, antonello.romano@uniroma1.it, federico.martellozzo@unifi.it, info@societastudigeografici.it.
Informazioni sulla Decima Giornata di studio in Geografia economico-politica:
https://sites.google.com/unifi.it/ssg2020feedback/home
Informazioni sulla sessione:
https://sites.google.com/unifi.it/ssg2020feedback/sessione-08