Justice in Covid 19 quarantine

On the 2nd of April our Environmental Justice-Italy group virtually met for a collective thinking about justice in time of COVID-19. Here some insights (in italian) and drawings by Margherita Brunori (above: HOME @BruMargherita).

Due sono state le domande principali del dibattito: Che impatto sta avendo la pandemia nei vari campi di ricerca? E Nelle nostre vite?

Per quanto riguarda la prima domanda, queste sono state le nostre risposte:

-Il Covid-19 sta rivelando disparità e paradossi già esistenti nel sistema di finanziamento della ricerca. Non facciamoci travolgere dall’emergenza, o dal mercato, dimenticando altri ambiti di ricerca parimenti importanti. Lo stesso errore è stato fatto anche in quest’occasione, privilegiando lo studio di malattie certe, rispetto a virus in potenza, ma non ancora in atto.

-Il Covid-19 potrebbe portare alla rivalutazione di certi temi e ambiti di ricerca, solitamente considerati utopici, come quello dei beni comuni e della sovranità alimentare. La pandemia può aiutarci a riscoprire il valore della comunità.

-Il Covid-19 lascerà il segno nelle prossime ricerche di tante discipline. Un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta a come riscrivere le nostre attuali ricerche alla luce della pandemia, soffermandoci su come le comunità valutano, rispondono e reagiscono al rischio.

Rispetto al secondo quesito, ricordiamoci sempre che non tutti hanno una casa presso cui trovare protezione e restare in quarantena. Non tutti hanno case riscaldate, con elettricità o acqua corrente. Per molte persone nel mondo lavarsi le mani è un lusso e non un gesto quotidiano di igiene personale.

Margherita Brunori (@BruMargherita) ha sintetizzato le diseguaglianze spaziali con cui molti di noi devono confrontarsi.

SPACE @BruMargherita
SMART WORKING @BruMargherita
HOME @BruMargherita

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d bloggers like this: